giovannidinisio
SCRITTI SCELTI
Riflessioni sulla città di Pescara
Rapporto tra elementi primari e forma urbana
La ricerca dei temi di architettura, per il grande vuoto urbano della ex stazione ferroviaria della città di Pescara, è stata l'occasione per riflettere sulla forma urbana della città e sul ruolo che tale area in essa svolge.
Queste "assenze" improvvise non sono una novità nel panorama di costruzione delle città, sono dei grandi momenti di tensione civile prima ancora che progettuale.
La città di Pescara, a causa della sua nascita recente in epoca borghese e della sua repentina crescita contemporanea, non ci offre una chiara e leggibile espressione della sua vicenda urbana in parti di città definite, né una ricchezza di carattere architettonico.
Quindi ho scelto di esporre delle esperienze esemplari per riconoscere nell'esperienza provinciale regole e passaggi che si ripetono: per la "città borghese" la Parigi del XIX sec. e per l’esperienza dell’architettura moderna "La ville Radiouse" di Le Corbusier e "La Groszstadt" di Hilberseimer.
Non si tratta di uno studio rigoroso dal punto di vista storico piuttosto si è inteso mettere in rilievo l'aspetto morfologico della città moderna europea, l'affermazione di un sistema di produzione urbana ben riconoscibile nell'aspetto della strada e degli isolati.
La ricerca di un nuovo disegno per la città moderna e di un nuovo rapporto tra costruzione e uso del suolo vede i due grandi attori del Movimento Moderno confrontarsi all'inizio degli anni venti con le questioni che la città contemporanea poneva; con logiche diverse, Le Corbusier e Hilberseimer propongono delle alternative alla città "borghese".
Modifica del Titolo VII e dell'"Allegato Energetico Ambientale" Variante del Regolamento Edilizio del Comune di Città Sant'Angelo
Incentivi per l’edilizia sostenibile e l’efficienza energetica
A seguito della adozione del nuovo Regolamento Edilizio del Comune di Cttà Sant'Angelo, fine anno 2009, ho offerto a titolo gratuito la proposta di modifica degli articoli del Regolamento adottato; ho elaborato un “Allegato Energetico-Ambientale” che stabilisce requisiti prestazionali certi degli edifici ed i criteri di selezione per gli incentivi.
L'Allegato Energetico-Ambientale individua una serie di requisiti, alcuni cogenti ed altri volontari e, nell'ambito dei requisiti volontari, incentiva l'adozione di tali requisiti riconoscendo un punteggio che si traduce in uno "sconto" sugli oneri concessori ovvero in bonus volumetrici.
La seguente proposta è stata successivamente, febbraio 2010, consegnata all'Amministrazione comunale come osservazione al Regolamento adottato, da me insieme ad un gruppo di professionisti che operano nel territorio.