top of page

le ristrutturazioni

Le abitazioni unifamiliari seguenti sono caratterizzate dall'essere state ristrutturate; si tratta di manufatti che avevano diversa qualità architettonica, discreta, scarsa, nulla, ma che hanno valore soprattutto in quanto deposito di lavoro e fatica delle generazioni di contadini e artigiani che le hanno costruite e successivamente manutenute fino ad epoca recente; il recupero è stato realizzato pertanto mantenendo, dove è stato possibile, le murature originarie in pietra o mattoni e le strutture originarie mentre sono state rimosse le parti in cattivo stato conservativo ovvero di recente costruzione con materiali non coerenti.

 

2000 - 2013

Abitazione in Città Sant'Angelo, centro storico.

La piccola casa a schiera nel centro storico di Città Sant'Angelo è porzione di un insieme urbano di gran pregio, purtroppo in parte manomesso dalle recenti ristrutturazioni; la piccola facciata sullo slargo via del Castello, era stata alterata al piano terra da un grande portone realizzato di recente mediante architravi in acciaio per consentire l'accesso carrabile.

La principale modifica pertanto è stata quella di sostituire l'accesso carrabile con un'apertura di minore dimensione rimuovendo le travi di acciaio, realizzando due piedritti in muratura su cui è stata poggiata una volta in mattoni.

 

2006 - 2008

L'abitazione è ubicata in Cepagatti, in zona agricola.

Il manufatto è composto da due abitazioni adiacenti, sono stati conclusi i lavori della porzione di abitazione prossima alla strada su due livelli, un piano terra ed un piano sottotetto, mentre l'altra è in gran parte su di un unico livello; caratterizza questa seconda parte una emergenza verso valle con la disposizione di una sorta di torretta.

 

2008 - 2013

L'abitazione è ubicata in Villa Oliveti a Rosciano, in zona agricola.

La nuova abitazione è composta di due parti che si compenetrano, la prima ad un piano conserva la forma e le dimensioni dell'abitazione rurale preesistente, mentre la seconda a due piani si discosta dalla giacitura dell'edificio esistente ruotando di circa 22 gradi verso sud e verso la Maiella; elemento baricentrico, unione dei due corpi di fabbrica, un corpo scala, cerniera tra vecchio e nuovo, che emerge dal tetto con una torretta ottagonale. Il piccolo manufatto esistente è stato smontato e sono stati recuperat tutti i materiali che sono stati successivamente riutilizzati nella ricostruzione: mattoni, tavelline della copertura, travi ancora in buono stato di conservazione.

Le due parti dell'edificio sono caratterizzate anche dal diverso “linguaggio” architettonico e da diverse scelte tecnologiche.

bottom of page