giovannidinisio
OROLOGI SOLARI
La misurazione del tempo per mezzo delle ombre consiste nel seguire la variazione dell'ombra prodotta da un oggetto qualsiasi nel corso della giornata e stabilire così una corrispondenza tra la proiezione dell'ombra su di un piano comunque inclinato e l'ora.
Le coordinate del Sole che sono variabili durante la giornata e che determinano le diverse proiezioni delle ombre sono l'angolo orario, l'altezza, l'azimut. La più vasta categoria di orologi solari sfrutta l'angolo orario per stabilire la corrispondenza tra ombra e ora, ma anche dalla variazione delle altre coordinate locali del Sole e` possibile risalire alla misura delle ore. L'orologio solare misura "l'ora solare vera locale".
Diversi sono i sistemi di misurazione del tempo utilizzati nei secoli; ad esempio l'antica misura del tempo denominata italica contava le ore dal tramonto del sole, mentre quella denominata babilonese le contava dal sorgere.
Ho realizzato nel corso degli anni diversi oggetti che misurano il "tempo naturale" con funzione decorativa e di arredo, piccoli oggetti simbolici del legame esistente tra l'ambiente e l'individuo; di seguito mostro alcuni tipi di orologi realizzati:
- orologio direzionale:tra gli orologi "direzionali", che impiegano l'angolo solare, il quadrante verticale e` l'esempio più tradizionale di "meridiana", come usualmente denominato, esso può svolgere anche funzione calendariale sfruttando la differenza di lunghezza dell'ombra dello stilo che varia giorno per giorno; solitamente al calendario si predilige lo zodiaco rappresentato con i simboli dei diversi segni;
- orologio d'altezza:"l'orologio del pastore" e` l'orologio d'altezza a stilo più diffuso, diversi i nomi per designarlo tra cui anche "a colonna" per la classica forma cilindrica; l'osservazione della variazione d'altezza del Sole e la corrispondente lunghezza dell'ombra prodotta da uno stilo rendono ovvia che la relazione altezza-ora dipende dalle declinazioni del Sole e quindi varia giorno per giorno al variare della data: in altre parole gli orologi d'altezza devono usare per ogni giorno una diversa relazione per trasformare le altezze del Sole in ora; quindi mentre negli orologi direzionali il calendario o zodiaco e` fatto soprattutto ornamentale in quelli d'altezza esso assume carattere di elemento funzionale di primaria importanza;
- orologio analemmatico:"l'orologio analemmatico" impiega l'azimut del sole per determinare l'ora locale; e` particolarmente adatto per essere costruito su di un piano orizzontale; il tracciato del quadrante si ottiene con una particolare proiezione ortografica della sfera celeste sull'orizzonte ed ha la caratteristica di avere lo stilo mobile e il diagramma delle linee orarie concentrato in una curva di forma ellittica.
1993 - 2010
Orologi realizzati in piazze parchi e sulle facciate di residenze. Nelle immagini seguenti sono mostrati due esempi di orologi direzionali su facciate di abitazioni, quella a sinistra è stata realizzata su di un edificio nel centro storico di Città Sant'Angelo, mentre quella a destra è stata realizzata su di un edificio nei pressi del centro storico di Moscufo.
1995
In qualità di esperto ricevo l'incarico professionale per la progettazione di orologi solari nei centri della Comunità Montana della Maiella e del Morrone. L'istituzione di nuovi Parchi nazionali nella Regione conferma un interesse culturale ed economico per gli aspetti naturali e produttivi della montagna appenninica; in questo territorio sono riconoscibili i "valori" di un sistema insediativo millenario non del tutto sconvolto dalle "disattenzioni" del recente passato.L'idea di progetto e' finalizzata alla realizzazione di una serie di oggetti che misurano il "tempo naturale" da inserire nei centri del Parco con funzione decorativa e di arredo. L'esito previsto è la costruzione di una sorta di catalogo di orologi solari, ognuno dei quali trovi la sua ragione tecnica e formale nel rapporto con il luogo in cui viene collocato (lavoro purtroppo non realizzato).Colonna del tempoL'edicola, in pietra locale, ha tre orologi verticali direzionali su tre lati ed un orologio meccanico sul quarto lato; la differenza di tempo misurata dai diversi orologi, quello solare e quello meccanico, consente di stabilire con certezza la diversità tra l'ora del fuso di riferimento e quella locale naturale.

orologio direzionale

orologio d'altezza 1

orologi d'altezza 2

orologio analemmatico

orologio citta sant'angelo

orologio moscufo