giovannidinisio
2004
“CONCORSO PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANA DELL'AREA DI RISULTA EX STAZIONE CENTRALE DI PESCARA”
Premessa
Si tratta di un'area in posizione baricentrica all'incontro tra due assi, la Nazionale adriatica e via del Circuito, una in rapporto con la costa, l'altra con il fiume e la valle del Pescara, momento di confluenza, mediazione ed unificazione tra area di collina e area di pianura; usando un'immagine che ci avvicina a quella concreta della nostra campagna, un'area posta tra quella a coltivazione specializzata di pianura, con campi regolari e allungati, e quella a seminativo o diversamente coltivata, con campi di forma irregolare più antichi per uso di quelli di pianura.
Il parco
Il parco pubblico occupa un'elevata superficie e copre gran parte dell'area con un manto verde.
E' caratterizzato da due fasce parallele alla Nazionale Adriatica e alla stazione: la prima fascia, adiacente alla strada, si rapporta alla città ottocentesca e la interpreta proponendo l'edificio della Biblioteca-mediateca e l'isolato che si viene a costituire con i due edifici della Casa albergo e della Casa dello Student;.la seconda fascia, divisa dalla prima da un viale, di diversa larghezza, arriva al muro dei parcheggi che divide ulteriormente lo spazio rimanente fino alla stazione.
All'interno dello spazio definito da questa seconda fascia si trovano a una estremità l'Auditorium dall'altra il Ristorante.
Biblioteca mediateca
La Biblioteca, il cui corpo centrale è a due piani e i due padiglioni delle sale di lettura sono a doppia altezza, è caratterizzata da una corte aperta con portico in pietra sulla direttrice della via Quarto dei mille. L'elemento centrale che unisce i due bracci dell'edificio è il deposito dei libri; quest'ultimo è aperto sulla grande sala lettura in modo tale che i libri siano la scena dello spazio della sala lettura.
Auditorium
È inserito all'interno di una grande serra caratterizzata da una copertura in vetro e pannelli solari. La struttura in legno poggia su un basamento in mattoni. All'interno si potranno svolgere varie manifestazioni. All'esterno la serra ha una doppia pelle in vetro all'interno della quale sono posti sistemi di schermatura come tendaggi a difesa di luce e calore.
Casa Albergo e Casa dello studente
In aggiunta alle richieste del bando di concorso è stata prevista la costruzione di due edifici.
Le facciate degli isolati esistenti non sono adeguate a definire un rapporto con l'ampio spazio destinato a parco, pertanto si è pensato di ridefinire i fronti verso il parco con la realizzazione di corti aperte verso sud.
Il Terminal bus e parcheggi
Il Terminal si sovrappone ai parcheggi seminterrati ed è adiacente all'ingresso della stazione ferroviaria. Si tratta di una semplice copertura in legno, vincolata mediante setti murari che racchiudono alcune funzioni necessarie quali servizi igienici, biglietteria, piccole sale d'aspetto.Un muro costruisce il perimetro dell'impianto, un recinto al di là del quale emerge tutta la singolarità della città moderna.
Su tutta la superficie della piattaforma, al di sotto della quale si trovano i parcheggi per le automobili private, è prevista la libera circolazione pedonale e ciclabile ad eccezione dei percorsi carrabili destinati ai mezzi pubblici e alla circolazione risultante dallo scambio dei traffici.
Autosilo
La posizione dominante il traffico urbano dell'autosilo ci consente di realizzare un edificio particolarmente in rilievo nonostante la sua altezza fuori terra di cinque piani.Ha struttura con forma planimetrica circolare in cemento armato, le rampe in muratura di calcestruzzo ed è rivestito, lungo i ballatoi che fungono da camminamento per gli utenti, da una pelle esterna in fasce verticali di legno che permettono una protezione e un ombreggiamento naturale.





